Natale e Capodanno in Puglia!

Buone Feste a Tutti!

tanti sono gli eventi che si svolgeranno durante la settimana del Natale ad Ostuni.

Il giorno 20 Dicembre ha inaugurato il Mercatino di Natale allestito all’interno della Villa Comunale. Ad inaugurarlo 300 bambini con cappellino rosso in testa intonando i canti tradizionali del Natale.

Tra gli stand ottime idee regalo per il Natale, bigiotteria e prodotti barcellona-mercatini-di-nataleenogastronomici tradizionali come le cartellate e gli struffoli della Città di Ostuni.
Il mercatino resterà aperto fino al 24 Dicembre.

Domani 23 Dicembre inaugura la Mostra dei Presepi Artigianali dell’Associazione Astera. Venti presepi realizzati da artisti locali e comuni cittadini realizzati con tecniche tradizionali o materiali speciali come paglia, pane e vecchi giocattoli. L’esposizione si terrà presso il Palazzo Cirignola in Corso Mazzini 18 a Ostuni.img_archivio13122012221224

Altro appuntamento imperdibile è il tradizionale Presepe Vivente Biblico: scene con personaggi  dell’epoca romana allestite lungo le stradine del centro storico di Ostuni, con la grotta della Natività sulla cinta muraria in viale Oronzo Quaranta. Le rappresentazione saranno il 26 Dicembre ed a seguire il 5 e 6 Gennaio 2014.

A proposito di Presepi Viventi, assolutamente da non perdere è lo storico Presepe Vivente di Pezze di Greco (a 15 min. di auto da Ostuni).  Lo stesso è ambientato nel villaggio rupestre “Lama del Trappeto” con grotte, un tempo anfratti abitativi, circondato da ulivi secolari; qui vengono allestite scene di vita contadina di fine Ottocento e inizio Novecento. Rappresentazioni viventi il 26, 28 e 29 dicembre 2013 – 1, 5 e 6 gennaio 2014 dalle ore 16,00 alle ore 21,00.
E decine di altri presepi viventi saranno allestiti in tutta la Valle D’Itria, in trulli, masserie, vecchie lamie, o tra i borghi di Alberobello, Cisternino e Martina Franca.

Non mancheranno durante tutta la settimana i concerti di Natale
nelle varie chiese della Città di Ostuni, rassegna di cori, canti Gospel, musica sacra e concerti nelle piazze.weihnachtsmarkt

E per la notte di Capodanno ad Ostuni, Discoteca in Piazza dalle 22 ed a seguire fuochi pirotecnici a mezzanotte ed I Dirotta su Cuba in concerto aspettando l’alba del nuovo anno!

Insomma grande fermento per i festeggiamenti di fine anno!

Per ulteriori informazioni sulle nostre offerte per
il Natale ad Ostuni ed il Capodanno in Puglia consultate il nostro sito www.masseriasalinola.it oppure contattateci telefonicamente.

Pubblicità

Mercatini e Zagaredde: dove la contrattazione è d’obbligo!

Tip per i nostri followers!

Mercatino dell'Antiquariato di Ostuni
Mercatino dell’Antiquariato di Ostuni
BR,_OSTUNI,_foto_zacaredde,_attorno_alla_villa_comunale

Mercatino dell’Antiquariato di Ostuni

Appuntamento assolutamente da non perdere, ogni seconda domenica del mese ad Ostuni è il mercatino dell’antiquariato, noto anche come Zagaredde.

Un “oggetto d’antiquariato” è un vecchio pezzo da collezione. Un oggetto è collezionabile per la sua età, rarità, condizione, utilità o altre caratteristiche che lo rendono unico.

In centinaia tra espositori, appassionati, collezionisti, curiosi da tutta la Puglia e non solo si incontrano nei pressi della Villa Comunale di Ostuni  dalle prime ore del  mattino fino al primo pomeriggio in cerca dell’affare!

Qui troverete oggetti fuori moda ma evergreen, oggetti della tradizione rurale pugliese e meridionale in genere, antiquariato, agriturismo Ostuni Pugliaoggettistica, abbigliamento nuovo e usato, scarpe, dischi, cd, mobili, ceramiche, stoviglie, soprammobili, vecchie stoffe e giocattoli di un tempo…

Con un po’ di senso artistico, ogni oggetto acquista nuovo valore e spesso trova felicemente una nuova collocazione nella vita di tutti i giorni.

Insomma un’occasione per trovare prodotti di ogni genere a prezzi competitivi.

La passione con cui svolgiamo il nostro lavoro, ci porta periodicamente a passeggiare tra le bancherelle del mercatino in cerca del pezzo giusto cui dare una nuova vita! Vediamo, chi sarà il fortunato? Un vecchio libro, un candeliere, un vecchio baule, un ricamo. E’ qui che cerchiamo i dettagli che impreziosiscono la nostra masseria!

Nei mercatini dell’antiquariato si trovano infatti tanti oggetti suggestivi e ricchi di storia e toccandoli con mano si viene piacevolmente trasportati indietro negli anni. A stabilire se si tratta di veri e propri oggetti d’arte o di cose senza valore sono il giudizio, l’esperienza e la preparazione di chi fa l’acquisto, ma la cosa veramente importante è trovare un oggetto che piaccia davvero per quello che è.Mercatino dell'Antiquariato di Ostuni

Non dimenticate, per un buon affare la contrattazione è d’obbligo!

Ovviamente per chi ha voglia di una full immersion di antichità, tradizioni, autenticità e buona cucina, può pensare di trascorrere l’intero weekend nel nostro Agriturismo ad Ostuni a pochi minuti dal mercatino oppure raggiungerci semplicemente per il pranzo domenicale nel nostro ristorante.

I Principali Mercatini  dell’Antiquariato in Puglia:
Brindisi – prima domenica di ogni mese
Ostuni – seconda domenica di ogni mese
Martina Franca – terza domenica di ogni mese
Lecce e Monopoli – ultima domenica del mese

Let’s Garden: la potatura del fico!

Buongiorno amici, oggi si lavora in campagna!

Un paio di concetti e suggerimenti agriturismo Puglia masseria Ostunifondamentali sulla potatura prima di raccontarvi la giornata di oggi tra orti e giardini della Masseria Salinola!

Le piante non hanno esigenza di essere potate, in natura prosperano  rigogliose senza l’intervento dell’uomo.

Secondo. La potatura è sempre causa di sofferenza per la pianta. Una potatura fatta male la può danneggiare irrimediabilmente, ed anche  farla morire.  Piuttosto che potare male, è meglio non potare! agriturismo Puglia masseria Ostuni
Terzo. La potatura è una tecnica inventa dall’uomo con tre scopi precisi: dare una forma alla pianta, contenerne le dimensioni ed aumentare la produzione di frutti e fiori. Il periodo della potatura dipende dal tipo di pianta. agriturismo Puglia masseria OstuniLa maggior parte, come quelle di oggi, deve essere fatta durante i mesi vegetativi, di dormienza, della pianta stessa.
Nella potatura dei rami cercheremo di ottenere una forma armoniosa e simmetrica eliminando per prima cosa i rami secchi e danneggiati, tagliando quindi quelli che crescono orientati verso il centro, agriturismo Puglia masseria Ostunipoi i ricacci verticali interni ed in ultimo quelli che ne incrociano altri,  crescono paralleli oppure troppo ravvicinati tra loro. Ovviamente l’occasione è ghiotta per fare un po’ di pulizia del giardino e bruciare le foglie secche. Alla prossima giornata e Tanti Auguri per le Feste! Stay tuned 😉

Our welcome to a special group coming from The Netherland!

Uno spettacolo folkloristico eseguito dai ragazzi del gruppo “La Stella” di Ostuni è stato il nostro caloloros benvenuto dato in questa splendida giornata di sole agli amici venuti a trovarci da così lontano.
Trai i balli tradizionali pugliesi eseguiti, la Pizzica, la Taranta e la Quadriglia!

#gruppofolk La Stella a #masseria Salinola #Ostuni