Non inseguire l’estate. La Puglia è bella tutto l’anno.

Il titolo di questo articolo è indubbiamente ispirato allo spot sul turismo in Puglia andato in onda qualche anno fa sui canali Mediaset ma sempre attualissimo.
Lo spot si propone di pubblicizzare le bellezze ed i tesori della nostra regione Puglia.  Patrimoni magari più di nicchia, meno noti al grande pubblico, fuori dal classico contesto marittimo in cui il turismo pugliese viene comunemente collocato. L’iniziativa dell’Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera volge proprio alla riscoperta di paesaggi e città lontane dal flusso del turismo di massa, per una più completa fruizione della nostra regione, anche al di fuori del periodo estivo.
Per questo motivo anche nel nostro piccolo ci piace approfittare dei weekend autunnali ed invernali e delle festività cosiddette “comandante” come occasioni utili per invitare gli stessi amici pugliesi a conoscere meglio le bellezze paesaggistiche e culturali del proprio territorio, spesso ignorate.

Lo stesso invito è rivolto anche ovviamente ai più lontani ma ben collegati con i numerosi voli low cost di Ryanair, Easyjet, Volotea, Meridiana, WizzAir, AirBerlin, Alitalia ecc.  che collegano quotidianamente i vicini aeroporti di Brindisi, Bari e Napoli con le principali città italiane ed Europee. Un city break in Puglia di 2-3 giorni per trovare ristoro in un agriturismo ad Ostuni, in una masseria o in trullo nella campagna pugliese.
La Valle dei Trulli, denominata Valle D’Itria, è la location ideale per ricchezza di luoghi d’interesse da visitare per un weekend non necessariamente balneare.

Infatti numerosi sono i borghi a pochi minuti di macchina dalla Masseria Salinola ad Ostuni http://www.masseriasalinola.it che possono essere visitati per una lenta passeggiata tra i loro centri storici, un buon caffè nelle loro piazze, shopping tra i mercatini dell’antiquariato, visite ai frantoi ipogei lungo la via Traiana, escursioni in bici guidate da esperti conoscitori del territorio oppure passeggiate guidate tra la riserva di Torre Guaceto ed il Parco delle Dune Costiere di Ostuni.
Tra questi primo fra tutti Ostuni, quindi Cisternino, Martina Franca, Ceglie Messapica, Grottaglie (quartiere delle Ceramiche) Locorotorndo, Alberobello (patrimonio Unesco), Polignano a Mare, Monopoli e Conversano. Da non perdere la visita alle Grotte di Castellana e allo Zoo Safari dove trovano dimore in completa libertà tra gli ulivi svariate specie di animali (per quest’ultimi controllare il calendario di apertura nei mesi invernali).
Lecce e Bari ad un’ora di macchina, Matera, anch’essa patromonio Unesco a meno di 2 ore.

Diverse sono le nostre Offerte per il Weekend di San Valentino Puglia, la Festa della Donna 8 Marzo, il Weekend di Pasqua, o normali weekend per una Fuga Romantica nella Suite con Camino od un Weekend Benessere nel Vecchio Deposito con Hammam.

Sul nostro sito http://www.masseriasalinola.it troverete le offerte complete.

Buona serata,
Daniele Capriglia

       * ENGLISH VERSION*

“DO NOT PURSUE THE SUMMER. PUGLIA IS BEAUTIFUL ALL YEAR.”

http://www.youtube.com/watch?v=XXX6E9pLixI

The title of this article is undoubtedly inspired by the spot on tourism in Puglia aired a few years ago on the Mediaset channels but always topical .

The spot aims to advertise the beauties and treasures of our region Puglia. Heritage even more niche , less known to the general public , outside the classic maritime context in which the region’s territory is commonly placed. The initiative of the Tourism and Hospitality Industry turns to the rediscovery of its landscapes and cities far away from the flow of mass tourism , for a more complete enjoyment of our region , even outside the summer period.
For this reason, even in our small we like to take advantage of the autumn and winter weekends and holidays so-called ” commander ” as useful occasions to invite the same friends from Puglia to learn more about the natural and cultural beauties of its territory, often ignored.

The same invitation is of course also the most distant but well-connected to the numerous low cost flights from Ryanair , Easyjet , Express , Sundial, WizzAir, airberlin , Alitalia etc. . that daily connect the nearby airports of Brindisi, Bari and Naples with the main Italian and European cities . A city break in Puglia 2-3 days to find refreshment in a farm house in Ostuni , on a farm or in Trullo in the Puglia countryside .
The Valley of Trulli , called Itria Valley , is the ideal location for a wealth of places of interest to visit for a weekend not necessarily to enjoy beaches.

In fact, there are numerous villages within a few minutes driving from Masseria Salinola in Ostuni http://www.masseriasalinola.it that can be visited for a slow walk through their centers, a good cup of coffee in their squares, shopping in the antique markets , visits underground oil mills along the Via Traiana, bike tours guided by experts who know the area or walking tours of the reserve of Torre Guaceto Park and the coastal dunes of Ostuni.
Among these, first of all, Ostuni, Cisternino then , Martina Franca, Ceglie, Grottaglie ( district of Ceramics ) Locorotorndo , Alberobello ( UNESCO World Heritage ) , Polignano a Mare , Conversano and Monopoli . Do not miss a visit to the Caves of Castellana and Zoo Safari where dwellings are in complete freedom among the olive trees of various species of animals ( check the calendar for the latter opening in the winter months ) .
Lecce and Bari an hour’s drive , Matera , also HERITAGE UNESCO in less than 2 hours .

There are several offers for our S.Valentine Weekend Puglia, International Women’s Day March 8 , the Easter Weekend , or normal weekend for a Romantic Break in the “Suite with Fireplace” or a Wellness Weekend in “The Old Shelter” with Hammam.

On our web site http://www.masseriasalinola.it  you will find complete offers .

Good evening ,
Daniel Capriglia

Pubblicità

Spettacolari coreografie di stormi di uccelli in Puglia

Le miti temperature invernali della nostra Puglia invitano gli stormi di uccelli migratori a stazionare nelle nostre campagne durante l’intero periodo invernale.

Gli stormi trovano ristoro notturno nella vicina oasi marina di Torre Guaceto mentre di giorno si cibano nelle campagne della Valle D’Itra, tra Ostuni, Cisternino, Martina Franca, Alberobello, Monopoli e Polignano a Mare.

Ingenti sono i danni che questi procurano agli agricoltori.

Il loro cibo prediletto sono le nostre olive!

Si dice che ognuno di questi uccelli mangia circa 20 grammi di olive al giorno. Provate ad immaginare di cosa sono capaci centinaia di migliaia di loro ogni singolo giorno durante tutto il periodo invernale.

E non dimentichiamo che la Puglia produce da sola più del 35% dell’ olio extra vergine d’oliva prodotto in Italia, secondo produttore mondiale dopo la Spagna.

Insomma un grande disagio per i colleghi contadini costretti ad anticipare di qualche settimana prima del loro arrivo la raccolta delle olive anche se talvolta ancora troppo piccole a causa della spesso totale assenza di pioggia durante i mesi estivi.
Il risultato è ovviamente la rinuncia ad una resa produttiva maggiore seppur mantenendo molto alti i livelli qualitativi dell’olio extra vergine prodotto.

Nelle ultime settimane la nostra campagna, e quelle dei nostri vicini, ahimè,  sono  state prese d’assalto da migliaia e migliaia di uccelli che puntualmente tra le 03:00 e le 03.30 del pomeriggio, sorvolando la nostra masseria nelle campagne di Ostuni,  si lanciano  letteralmente  in picchiata sui nostri uliveti, mandorleti (fra pochi giorni in fiore) e ortaggi. Quasi come se ci fosse quì dal basso un forte richiamo che li porti a virare improvvisamente su di noi da centinaia di metri di altezza, e sempre allo stesso medesimo orario. E’ incredibile!

Inutile dire che trattasi di uno spettacolo di rara bellezza. Splendide coreografie, un fitto ed ininterrotto cinguettio simile allo scorrere di un ruscello, ci accompagna tutti i giorni fino all’imbrunire. E poi improvvisamente il silenzio della campagna! Scccc….. 🙂

Per fortuna anche quest’anno le nostre olive sono salve avendole raccolte per tempo, come sempre, intorno alla metà di Novembre, prima che gli amici volatili ci privino di questo prezioso regalo della natura.

Il mito racconta di Atena e Poseidone in lotta per il possesso dell’Attica. Zeus quindi stabilì che la Terra sarebbe stata concessa a chi dei due avesse presentato un dono utile all’Umanità. Poseidone, scagliando il suo tridente contro la roccia, fece sgorgare acqua di mare significando con il suo gesto il potere sul mare per gli Ateniesi. Atena, a sua volta, percosse la Terra ordinandole di produrre un albero nuovo e meraviglioso, e all’istante nacque l’ulivo.
Il consiglio dell’Olimpo affermò che miracolo più utile non si poteva immaginare, decretando vincitrice Atena.

Questo ed altro ancora sul nostro sito ufficiale http://www.masseriasalinola.it

Buona serata,
Daniele Capriglia

Scrivono di noi…”Autunno in Puglia e i profumi del bello”

Agriturismo Puglia - Masseria Salinola
Masseria Puglia – Masseria Salinola

Letto per voi da Masseria Salinola http://www.masseriasalinola.it

Come un vecchio trofeo da esporre ci piace dare il giusto risalto all’arte del saper ben scrivere. E’ il caso dell’amico Romolo Martelloni giornalista affermato di fama nazionale che scrive anche per ANSA.

Dopo la Sua esperienza di viaggio in Puglia, ha ben pensato di dedicare la giusta e meritata visibilità su Globalist.it ad una regione che ha tanto da offrire anche in Autunno: la Puglia.
Globalist  è una syndication indipendente che riunisce giornalisti, blogger, scrittori, siti, associazioni e cittadini attivi sulla rete che vogliono fare informazione e promuovere il dibattito politico e sociale.

Nel suo diario di viaggio si sofferma su Ostuni, la città bianca e finalmente si accorge anche della Masseria Salinola “un gioiello architettonico, un paradiso di relax, cultura ed enogastronomia” dove si trova “il gusto dello staccare”.
Non vi anticipo più nulla. Vi lascio alla lettura dell’articolo che riporto qui di seguito in versione integrale. A presto! Daniele

Dal giallo ocra delle distese di grano, al caratteristico verde del Parco dell’Alta Murgia e degli ulivi secolari, dal blu del suo splendido mare: questa è la Puglia.

di Romolo Martelloni

Terra di passione, cultura e tradizione, circondata dal mar Mediterraneo per oltre 800 km di coste, baciata dal sole quasi 365 giorni l’anno, accarezzata dal vento, la Puglia è la regione dell’Italia meridionale più ricca di varietà agroalimentari. Un forziere a cielo aperto di colori, profumi e sapori. Dal giallo ocra delle distese di grano, al caratteristico verde del Parco dell’Alta Murgia e degli ulivi secolari, dal blu del suo splendido mare, al bianco dei castelli, delle cattedrali, dei caratteristici trulli e della famosa Ostuni, al rosso delle uve che ogni anno regalano vini pregiati apprezzati in tutto il mondo.

Ostuni: “la città panoramica per eccellenza, dove ogni casa è un belvedere, ogni trattoria è della Bellavista, ad ogni finestra v’è un poeta che guarda nella pianura sottostante gli ulivi che cangian colore a tutti i venti”, secondo i versi di Ettore della Giovanna. E da questi versi bisogna partire ancora meglio da una autentica e tipica masseria come la Masseria Salinola di Ostuni, un gioiello architettonico, un paradiso di relax, cultura ed enogastronomia. Qui si trova il gusto dello “staccare”, staccare un mondo frenetico e immergersi nel bello e nel buono. La famiglia Capriglia, con Daniele in testa, fanno di tutto per trasmettere queste sensazioni con le gustative e olfattive in primis e da settembre aspettando l’autunno può essere una esperienza indimenticabile al di fuori del flusso turistico di massa.

Basta uscire dalla masseria e andare a visitare gli scorci naturali, ci sono alberi di ulivo secolari, altre masserie che paiono uscite da una scenografia cinematografica, stradine di campagna intatte…:con giganteschi ulivi ad abbracciarvi. Come quelli della Masseria Brancati dove ci sono ulivi millenari già citati da Columella ed è qui che si trova, forse, il più vecchio ulivo al mondo: più di 3 mila anni. Ma torniamo alla Puglia.

E non è un caso che anche quest’anno in testa alla classifica delle mete scelte anche dagli italiani per le vacanze c’è la Puglia seguita da Sardegna e Sicilia rispettivamente al secondo e terzo posto. Il dato è confermato da Aeroporti di Puglia che in agosto ha registrato un aumento dei passeggeri internazionali e da Trenitalia che ha registrato i maggiori flussi di viaggiatori lungo la costa Adriatica verso la Puglia e la Calabria mentre il motore di ricerca hotel Trivago effettua il tutto esaurito a ferragosto nelle località di mare pugliesi con Valle d’Itria, Salento e Gargano tra i più gettonati. Su 1450 strutture ricettive che hanno inviato i dati a luglio si registra un -0,61 % di arrivi.

Si tratta di una prima proiezione ma si può ragionevolmente attendere una sostanziale tenuta del turismo in Puglia rispetto ai dati del 2012 che per il direttore generale di Pugliapromozione, Giancarlo Piccirillo, in tempi di crisi non è poco. Tra i turisti stranieri in Puglia anche gli Americani insieme a Giapponesi, Tedeschi e Spagnoli, Russi e Cinesi, Inglesi e Francesi.

“Puglia, Where leaving is easy”: questo il titolo di un lungo articolo corredato di foto apparso, a firma del giornalista John Henderson sul Tampa Bay Times, pubblicazione della Florida che descrive la Puglia come una terra di una bellezza scintillante, dove si può passeggiare lentamente e gustare pietanze semplici, eppure prelibate. Anche gli americani, dopo giapponesi, tedeschi e spagnoli, russi, inglesi e francesi, scoprono e si appassionano sempre di più alla Puglia, tanto da dedicarle lunghi articoli su importanti testate, come lo stesso New York Times che ha elogiato la bellezza di viaggiare in Puglia anche di inverno, grazie alla campagna e alle masserie, come appunto Salinola,veramente uniche.

San Valentino in Puglia, non il solito San Valentino.

DEGUSTA, PEDALA &…..#CLICK!
www.masseriasalinola.i


“Non il solito San Valentino. Quest’anno Masseria Salinola ad Ostuni in Puglia offre a tutte le coppie di innamorati una Bella Esperienza!

san valentino in puglia masseria salinola
san valentino in puglia masseria salinola

L’idea nasce dalla volontà di emergere dalla miriade e viste e riviste cene a lume di candele.
Lo spirito è quello di creare delle emozioni, dei ricordi, insomma di far vivere un’esperienza.

A chi ci rivolgiamo. A coppie, sposati, fidanzati o comunque di innamorati.
Trascorreremo un weekend  tra lezioni di degustazioni di vino e ciclo trekking trai  tratturi che si diramano intorno al nostro agriturismo.

Sarà un pò come tornare tra i banchi di scuola, degustando 5 vini tra negroamaro, primitivi e salici salentino ripercorrendo i tre esami necessari per una completa degustazione.
La domenica mattina, dopo una abbondante colazione invece ci lasceremo guidare da guide esperte esplorando alcune tra le più belle contrade di Ostuni, girovagando tra ulivi millenari, trulli, vecchie lamie e antiche masserie abbandonate.

Ovviamente non mancheranno i momenti romantici, la buona cucina, i caminetti accesi, tante coccole, buona musica, un bel libro da leggere ed un ambiente familiare, cordiale ma discreto.

Durante il weekend ci divertiremo anche dilettandoci in un contest fotografico. Ognuno di noi potrà postare un max di 5 scatti fotografici sulla nostra pagina ufficiale di Facebook.

L’autore della fotografia più originale che otterrà più “MI PIACI” vincerà un cestino di prodotti biologici fatti in casa da noi.

Nella speranza di aver destato il vostro interesse vi invitiamo a consultare il nostro sito delle offerte
http://www.masseriasalinola.it/it/offerte/san-valentino-puglia-ostuni-011.html
cercando l’offerta San Valentino in Puglia.