Archivi categoria: Giardinaggio: suggerimenti e curiosità

Spettacolari coreografie di stormi di uccelli in Puglia

Le miti temperature invernali della nostra Puglia invitano gli stormi di uccelli migratori a stazionare nelle nostre campagne durante l’intero periodo invernale.

Gli stormi trovano ristoro notturno nella vicina oasi marina di Torre Guaceto mentre di giorno si cibano nelle campagne della Valle D’Itra, tra Ostuni, Cisternino, Martina Franca, Alberobello, Monopoli e Polignano a Mare.

Ingenti sono i danni che questi procurano agli agricoltori.

Il loro cibo prediletto sono le nostre olive!

Si dice che ognuno di questi uccelli mangia circa 20 grammi di olive al giorno. Provate ad immaginare di cosa sono capaci centinaia di migliaia di loro ogni singolo giorno durante tutto il periodo invernale.

E non dimentichiamo che la Puglia produce da sola più del 35% dell’ olio extra vergine d’oliva prodotto in Italia, secondo produttore mondiale dopo la Spagna.

Insomma un grande disagio per i colleghi contadini costretti ad anticipare di qualche settimana prima del loro arrivo la raccolta delle olive anche se talvolta ancora troppo piccole a causa della spesso totale assenza di pioggia durante i mesi estivi.
Il risultato è ovviamente la rinuncia ad una resa produttiva maggiore seppur mantenendo molto alti i livelli qualitativi dell’olio extra vergine prodotto.

Nelle ultime settimane la nostra campagna, e quelle dei nostri vicini, ahimè,  sono  state prese d’assalto da migliaia e migliaia di uccelli che puntualmente tra le 03:00 e le 03.30 del pomeriggio, sorvolando la nostra masseria nelle campagne di Ostuni,  si lanciano  letteralmente  in picchiata sui nostri uliveti, mandorleti (fra pochi giorni in fiore) e ortaggi. Quasi come se ci fosse quì dal basso un forte richiamo che li porti a virare improvvisamente su di noi da centinaia di metri di altezza, e sempre allo stesso medesimo orario. E’ incredibile!

Inutile dire che trattasi di uno spettacolo di rara bellezza. Splendide coreografie, un fitto ed ininterrotto cinguettio simile allo scorrere di un ruscello, ci accompagna tutti i giorni fino all’imbrunire. E poi improvvisamente il silenzio della campagna! Scccc….. 🙂

Per fortuna anche quest’anno le nostre olive sono salve avendole raccolte per tempo, come sempre, intorno alla metà di Novembre, prima che gli amici volatili ci privino di questo prezioso regalo della natura.

Il mito racconta di Atena e Poseidone in lotta per il possesso dell’Attica. Zeus quindi stabilì che la Terra sarebbe stata concessa a chi dei due avesse presentato un dono utile all’Umanità. Poseidone, scagliando il suo tridente contro la roccia, fece sgorgare acqua di mare significando con il suo gesto il potere sul mare per gli Ateniesi. Atena, a sua volta, percosse la Terra ordinandole di produrre un albero nuovo e meraviglioso, e all’istante nacque l’ulivo.
Il consiglio dell’Olimpo affermò che miracolo più utile non si poteva immaginare, decretando vincitrice Atena.

Questo ed altro ancora sul nostro sito ufficiale http://www.masseriasalinola.it

Buona serata,
Daniele Capriglia

Pubblicità

Let’s Garden: la potatura del fico!

Buongiorno amici, oggi si lavora in campagna!

Un paio di concetti e suggerimenti agriturismo Puglia masseria Ostunifondamentali sulla potatura prima di raccontarvi la giornata di oggi tra orti e giardini della Masseria Salinola!

Le piante non hanno esigenza di essere potate, in natura prosperano  rigogliose senza l’intervento dell’uomo.

Secondo. La potatura è sempre causa di sofferenza per la pianta. Una potatura fatta male la può danneggiare irrimediabilmente, ed anche  farla morire.  Piuttosto che potare male, è meglio non potare! agriturismo Puglia masseria Ostuni
Terzo. La potatura è una tecnica inventa dall’uomo con tre scopi precisi: dare una forma alla pianta, contenerne le dimensioni ed aumentare la produzione di frutti e fiori. Il periodo della potatura dipende dal tipo di pianta. agriturismo Puglia masseria OstuniLa maggior parte, come quelle di oggi, deve essere fatta durante i mesi vegetativi, di dormienza, della pianta stessa.
Nella potatura dei rami cercheremo di ottenere una forma armoniosa e simmetrica eliminando per prima cosa i rami secchi e danneggiati, tagliando quindi quelli che crescono orientati verso il centro, agriturismo Puglia masseria Ostunipoi i ricacci verticali interni ed in ultimo quelli che ne incrociano altri,  crescono paralleli oppure troppo ravvicinati tra loro. Ovviamente l’occasione è ghiotta per fare un po’ di pulizia del giardino e bruciare le foglie secche. Alla prossima giornata e Tanti Auguri per le Feste! Stay tuned 😉